Il nome Ignazio Gabriele ha origini italiane e significa "conservare Dio". È formato dalla radice latina "ignis", che indica il fuoco, e dal suffisso "-azio", che esprime l'azione del conservare o proteggere. La radice greca "theos" indica invece la divinità.
Il nome Ignazio è stato portato da numerosi santi e personaggi storici nel corso dei secoli. Tra questi, si distingue Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, un ordine religioso molto influente nella Chiesa cattolica. Questi nato a Loyola in Spagna nel 1491, dopo una vita dedita alla vanità e alle armi, ebbe una conversione religiosa che lo portò a dedicare la sua vita al servizio di Dio.
Il nome Gabriele ha invece origini ebraiche e significa "uomo di Dio" o "Dio è il mio eroe". È portatore di buone notizie, come testimoniato nella Bibbia dall'arcangelo Gabriele, annunciatore della nascita di Gesù a Maria. Nel corso dei secoli, anche questo nome è stato portato da numerosi santi e personaggi storici.
In sintesi, Ignazio Gabriele è un nome di origine italiana che significa "conservare Dio" ed è formato dalla radice latina "ignis", che indica il fuoco, dal suffisso "-azio", che esprime l'azione del conservare o proteggere, e dalla radice greca "theos", che indica la divinità. È stato portato da numerosi santi e personaggi storici nel corso dei secoli, tra cui Sant'Ignazio di Loyola e Gabriele dell'Annunziazione.
Le statistiche mostrano che il nome Ignazio Gabriele è relativamente raro in Italia, con solo due nascite registrate nell'anno 2022. Nel complesso, dal 1999 al oggi, ci sono state un totale di due nascite in Italia con questo nome.